Continua la collaborazione tra la nostra associazione e il comitato di San Giacomo di Canevale, piccola frazione del comune di Coreglia Ligure, per la sponsorizzazione del loro Presepe creato con materiali locali e di recupero quest’anno ispirato da una frase di PAPA FRANCESCO:
“NON COSTRUIAMO MURI MA PONTI: I MURI CREANO CHIUSURA DI CUORE”
e per il Concerto di Natale che si terrà Giovedì 5 Gennaio 2017 alle ore 20,45 a cura del coro LA CONTRADA, presso la chiesa.
Canevale ha una comunità viva e ricca di tanti giovani impegnati a sostegno dell’attività parrocchiale con il portar avanti tradizioni ed eventi per la promozione e valorizzazione del territorio. Come sempre di fronte all’impegno e alla passione giovanile Agorà, per quanto possibile, cerca di dare sostegno e visibilità, pertanto abbiamo aderito con vero entusiasmo alla proposta e ne siamo stati molto onorati!
La chiesa di Canevale sarà aperta al pubblico per visitare il presepe dal 25 dicembre 2016 al 08 Gennaio 2017, SOLO nei GIORNI FESTIVI dalle 15.00 / 18.30.
In occasione delle festività natalizie l’associazione culturale l’Agorà di Lavagna ha accolto con piacere l’invito del CIV Centro Storico di partecipare a una giornata in piazza per animare la città attraverso la somministrazione di due bevande tipiche del periodo, il vin brûlé e la cioccolata calda.
Giovedì 8 Dicembre 2016 eravamo quindi presenti in Piazza V. Veneto con il nostro banchetto dove è stato possibile acquistare anche i prodotti locali delle zone di Cascia e Norcia, duramente colpiti dal terremoto, sia quello del 24 agosto sia l’ultimo del 30 ottobre.
La scelta variava tra il dolce e il salato e quindi c’erano biscotti, torrone e cioccolatini confezionati direttamente nella cioccolateria artigianale Vetusta Nursia di Norcia oppure i più classici pecorino, salamini, lenticchie ecc. che arrivano direttamente Bottega delle Carni di Cascia.
Come sempre cerchiamo di animare la città senza dimenticare l’aspetto sociale.
L’appuntamento con l’arte e il territorio di Lavagna prende forma anche quest’anno con la nuova edizione del Calendario d’Autore che per il 2017 è interamente dedicato alla storia della nostra città raccontata attraverso scatti unici e inusuali alla ricerca delle radici dell’arte e della cultura.
Il Calendario d’Autore 2017 dal titolo “Lavagna e i suoi Sestieri: angoli storici”, creato grazie alla collaborazione con la Professoressa Giulietta Vaio Ricci e alla capacità interpretativa della fotografa Elisabetta Castellano, è stato presentato presso la sede della nostra associazione, in Via Roma 16 a Lavagna, Sabato 3 Dicembre 2016 alle ore 17.
Durante la presentazione abbiamo avuto la possibilità di ascoltare dalle parole della professoressa Vaio la storia delle fotografie inserite all’interno del calendario, dodici immagini che a coppie rappresentano i nostri sestieri: Borgo, Cavi, Moggia, Ripamare, Scafa e San Salvatore e che raccontano una Lavagna del passato oggi in parte dimenticata ma che ha lasciato sul territorio tracce indelebili che si trovano in luoghi a volte poco conosciuti ma ancora visibili ed apprezzabili.