Domenica 28 Giugno siamo stati a visitare la splendida mostra dedicata a Leonardo da Vinci intitolata “Leonardo 1452 – 1519” a Palazzo Reale a Milano! Il ritrovo era alle 7,45 in Piazza Cordeviola a Lavagna, per la partenza!
L’entrata alla mostra era prenotata per le ore 10,45 e puntualissimi siamo giunti a destinazione con un viaggio tranquillo e regolare!
Saliti a Palazzo Reale ci hanno dotato di una audioguida molto comoda che ci ha permesso di ascoltare tutti i segreti celati dietro ai vari dipinti e disegni sia di Leonardo Da Vinci che di alcuni altri artisti che provenivano dalla bottega del Verrocchio di Firenze, in cui il giovane Leonardo si era formato. Artisti che da lui avevano preso spunto e altri a cui lui stesso si era ispirato.
Purtroppo all’interno della mostra non era possibile effettuare alcuna fotografia e per tanto possiamo solo lasciarvi immaginare lo stupore e l’emozione mentre passavamo di sala in sala e scoprivamo le varie opere, dallo sguardo enigmatico della “Belle Ferronnière” a quello quasi ironico di “San Giovanni Battista” alla disperazione del quadro incompiuto di “San Girolamo Penitente” da cui si evince la grande capacità di Leonardo di rendere attraverso le sue opere le emozioni umane, al suo ricercare nella natura tutto quello che poi poteva essere utilizzato per rendere più viva la sua opera, come ad esempio gli studi sulle onde e turbini d’acqua poi riproposti nelle ciocche di capelli di molti dei suoi lavori.
Ma soprattutto, da guardare, sono gli strepitosi disegni (in gran parte arrivati dalla Royal Collection di Windsor, proprietà della Regina Elisabetta): dei suoi sogni, le prime ali meccaniche o il primo carro semovente; dei suoi incubi, sopratutto negli ultimi anni, che risiedevano nella convinzione che il mondo sarebbe finito tragicamente attraverso cataclismi naturali; gli studi sul corpo umano e sulle espressioni facciali. Ne poteva mancare l”uomo vitruviano” (prestito, questo, delle Gallerie dell’Accademia di Venezia).
L’ultima sala era dedicata alla Gioconda, chiaramente non esposta in quanto il Louvre non ha dato permesso che fosse spostata, pur concedendo altre opere minori (splendida una piccola Annunciazione in scala ridotta rispetto a quella che si trova agli Uffizi, che attende i visitatori proprio all’entrata) ma che conteneva invece le rivisitazioni più importanti della famosissima opera, dal 1500 fino ai giorni nostri!
Una mostra ricca, interessante e istruttiva, che dopo un’ora e mezza ha lasciato in tutti noi la convinzione che Leonardo Da Vinci fosse un uomo come pochi vissuti fino ad oggi e la gioia di averne potuto scoprire lati che ai più non sono noti, ma che grazie ai cinque anni di preparazione di questo evento, ora è possibile conoscere. Non possiamo che dirvi, ne vale assolutamente la pena!!
Terminata la visita ci siamo divisi in piccoli gruppi e abbiamo avuto la possibilità di poter andare alla scoperta di Milano nei modi che preferivamo…chi ha visitato il Duomo di Milano, dalla sua cima alle sue catacombe, chi è andato a vedere la Casa degli Atellani con la splendida Vigna di Leonardo da Vinci, chi ha preferito visitare il Castello Sforzesco e chi, naturalmente, si è dato allo shopping sfrenato!
Ore 17,30 ritrovo per la partenza…arrivederci Milano, e grazie di averci accolto con il sole e con tutta la tua bellezza!